
Sodio Basso negli Anziani: Cosa Significa e Cosa Fare.
Pubblicato il 7 Aprile 2025.
Quando un anziano ha livelli di sodio troppo bassi nel sangue, si parla di iponatriemia. Questo problema è piuttosto comune e può causare stanchezza, confusione e, nei casi più seri, difficoltà di movimento e rischio di cadute. Ma perché succede e come possiamo aiutarli a casa?
Perché il sodio è importante?
Il sodio aiuta a mantenere il giusto equilibrio di liquidi nel corpo e a far funzionare bene il cervello e i muscoli. Se il livello scende troppo, le cellule si riempiono di acqua e possono causare sintomi che vanno dal senso di debolezza alla perdita di coscienza.
Quali sono le cause principali?
Ci sono diverse ragioni per cui un anziano può avere il sodio basso:
- Farmaci: Alcuni medicinali, come i diuretici e alcuni antidepressivi, possono far perdere troppo sodio.
- Problemi di cuore, fegato o reni: Questi organi regolano i liquidi nel corpo e se non funzionano bene, il sodio può diluirsi troppo.
- Bere troppa acqua: Anche se bere è importante, un eccesso di liquidi può diluire il sodio nel sangue.
- Scarsa alimentazione: Una dieta povera di sale può contribuire al problema.
Come riconoscere il problema?
Alcuni sintomi dell’iponatriemia possono essere facilmente confusi con segni di invecchiamento o altre malattie. Ecco a cosa prestare attenzione:
- Confusione e difficoltà a concentrarsi
- Stanchezza e debolezza
- Mal di testa e nausea
- Problemi di equilibrio e maggiore rischio di cadute
Se questi sintomi compaiono improvvisamente o peggiorano, è importante consultare un medico.
Come si controlla il sodio?
Se il medico sospetta che il sodio sia troppo basso, può prescrivere:
- Esami del sangue per verificare i livelli di sodio.
- Esami delle urine per capire se il corpo sta trattenendo troppa acqua o perdendo troppo sodio.
Come possiamo aiutare a casa?
Se un anziano soffre di sodio basso, ecco alcune cose da fare per aiutarlo:
- Controllare l’assunzione di liquidi: Seguire le indicazioni del medico su quanta acqua bere al giorno.
- Assicurarsi che segua una dieta equilibrata, con il giusto apporto di sale se necessario.
- Verificare i farmaci: Se prende diuretici o altri medicinali che potrebbero influenzare il sodio, parlarne con il medico.
- Osservare i sintomi e segnalare qualsiasi cambiamento al medico.
Conclusione
L’iponatriemia può sembrare un problema complesso, ma con un po’ di attenzione e assistenza a casa, è possibile prevenirne le complicanze. Se noti che il tuo caro mostra segni di confusione o debolezza improvvisa, meglio non sottovalutare la situazione e chiedere consiglio a un medico.